Consigli – RIDONA Centro Manicure e Pedicure a Napoli https://www.ridonasmalto.it Clinica di Bellezza per Unghie di Mani e Piedi con Smalto Semipermanente Wed, 18 Dec 2024 11:24:32 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.ridonasmalto.it/wp-content/uploads/2024/06/cropped-favicon-32x32.jpg Consigli – RIDONA Centro Manicure e Pedicure a Napoli https://www.ridonasmalto.it 32 32 Semipermanente su unghie deboli? SI, ma SOLO con i prodotti e il Metodo Ridona https://www.ridonasmalto.it/semipermanente-su-unghie-deboli-si-ma-solo-con-i-prodotti-e-il-metodo-ridona/ Wed, 18 Dec 2024 11:18:40 +0000 https://www.ridonasmalto.it/?p=11852 Le unghie deboli sono un evidente segno e sintomo di un’alterazione nella forma e nella struttura delle unghie che appaiono fragili, maggiormente predisposte alla scheggiatura o alla rottura. 

Questa fragilità può essere transitoria e dovuta anche all’effetto di condizioni esterne e temporanee come l’uso di prodotti chimici o manicure effettuate con smalti gel aggressivi e poco rispettosi della salute dell’unghia.

Ci sono poi anche motivi legati alla salute, alcune patologie come disturbi dell’alimentazione, anemia, problemi alla tiroide, micosi, psoriasi, traumi e tanto altro, possono indebolire le unghie. 

Nel nostro centro Ridona si presentano continuamente casi di clienti con unghie deboli e, grazie ai nostri trattamenti specifici, riusciamo quasi sempre a migliorare la situazione.

Ovviamente, nei casi più importanti, consigliamo sempre di rivolgersi a un medico specialista per escludere o meno la presenza di cause patologiche, ed eventualmente trattarle.

Come riconoscere le unghie deboli

Le unghie deboli appaiono fragili e si spezzano facilmente, anche con attività quotidiane leggere. Spesso sono sottili e si sfaldano ai bordi, creando schegge o strati che si staccano. 

Le unghie deboli si piegano facilmente, la superficie appare irregolare, con striature e lievi crepe, hanno un aspetto più opaco e sono prive della naturale lucentezza delle unghie sane. 

Inoltre, possono essere visibili delle piccole macchie bianche e la ricrescita è molto più lenta. Tutti questi sono segni che indicano chiaramente la presenza di un problema che non va sottovalutato.

Smalto gel e unghie fragili

Una delle cause delle unghie fragili è l’applicazione di prodotti aggressivi come lo smalto gel per unghie. Seppure abbia una durata maggiore rispetto a un semipermanente comune, questa soluzione ha dei risvolti negativi.

Per poter durare di più, lo gel per unghie ha un’azione più aggressiva verso l’unghia, ne diventa parte integrante andando così ad intaccarne la superficie. La composizione chimica di questo prodotto ricopre anche le unghie deboli, facendole sembrare più forti e in salute, ma in realtà non è così.

Applicare lo smalto gel è solo un modo per nascondere la presenza dei problemi ma, di fatto, non fa che peggiorare la situazione.

I gel per unghie, infatti, contengono resine e altri composti chimici che aderiscono saldamente all’unghia. Ma, sebbene questi prodotti conferiscano un aspetto liscio e lucido, la loro forte adesione può causare stress all’unghia. 

Inoltre, quando il gel viene rimosso, soprattutto se non viene fatto correttamente, può strappare strati dell’unghia, provocando ulteriori danni e indebolendo della struttura.

Rimedi per unghie deboli

Se le tue unghie sono deboli e fragili, si piegano facilmente e hanno perso la loro naturale lucentezza, prova ad adottare alcune buone pratica di cura:

  • Applica regolarmente olio per cuticole o creme idratanti per mantenere le unghie e la pelle circostante ben idratate.  
  • Mantieni le unghie corte per ridurre il rischio di rotture. Usa una buona lima per unghie e lima in una sola direzione.
  • Limita l’uso di smalti gel, acrilici e solventi aggressivi.
  • Utilizza smalti rinforzanti o trattamenti specifici per unghie deboli, che contengono ingredienti come la cheratina o il calcio, che possono aiutare a rafforzare le unghie.

Inoltre, prova a prendere un piccolo periodo di riposo dagli smalti e dalle manicure per permettere alle unghie di respirare e rigenerarsi. In questo modo sarai pronta per un nuovo trattamento.

Semipermanente per unghie deboli con Ridona

Lo Smalto Semipermanente Originale Ridona è ideale per unghie deboli e fragili, ed è presente in tutte le nostre manicure e pedicure curative.

Innanzitutto, ha una consistenza diversa rispetto allo smalto gel e può essere rimosso in modo più semplice e sicuro, rispettando la natura dell’unghia. La sua applicazione garantisce una luminosità intensa e dona alle mani un aspetto elegante e curato, senza compromettere la salute delle unghie.

Anche se richiede l’uso di lampade UV per il fissaggio, la sua struttura permette una rimozione meno invasiva rispetto allo smalto gel, che  avviene tramite uno specifico solvente calibrato e l’utilizzo di delicati bastoncini in legno. 

Se eseguita da un’esperta professionista, questa procedura mantiene l’unghia in ottimo stato, pronta per una nuova applicazione immediata, senza tempi di ripresa.

Mettiamo al centro la salute dell’unghia, grazie al Metodo Ridona e ai nostri prodotti, le unghie vengono rinforzate e riportate al loro stato migliore.

Se noti che le tue unghie sono opache e si spezzano facilmente, presso il nostro centro Ridona puoi ottenere la diagnosi Start Work, il nostro servizio esclusivo tramite il quale analizziamo lo stato e la salute delle unghie per decidere quale trattamento applicare con i nostri prodotti Ridona. 

Approfitta della nostra speciale promozione Manicure Radiance Therapy, prenditi cura delle tue mani a un prezzo davvero incredibile. Oppure, scopri la promozione per le nuove clienti

]]>
Perché la pelle delle mani diventa secca? https://www.ridonasmalto.it/perche-la-pelle-delle-mani-diventa-secca/ Wed, 11 Dec 2024 11:16:18 +0000 https://www.ridonasmalto.it/?p=11846 Le mani secche e screpolate sono un problema molto comune, ma ciò non significa che debba essere sottovalutato. Se trascurata, questa condizione può peggiorare, portando a fastidi ancora più intensi come prurito persistente, piccole crepe dolorose e persino unghie fragili e indebolite.

Ma quali sono i segnali a cui prestare attenzione e come si può affrontare il problema in modo efficace?

In questo articolo vedremo insieme come riconoscere la pelle secca, quali sono le cause più comuni e, soprattutto, come prendersi cura delle mani con semplici accorgimenti e trattamenti specifici.

Come riconoscere le mani secche: i sintomi

Le mani secche e screpolate sono facilmente riconoscibili dall’aspetto ruvido e dalla presenza di piccole crepe o desquamazioni sulla pelle. Ma non è solo l’aspetto a raccontare il problema: spesso, la secchezza si manifesta con sensazioni spiacevoli come prurito, bruciore e pelle che tira.

Nei casi più gravi, possono comparire tagli superficiali che rendono dolorose anche le azioni più semplici, come lavarsi le mani o afferrare un oggetto.

Ecco i sintomi principali delle mani secche e screpolate:

  • Pelle ruvida e desquamata;
  • Sensazione di pelle tesa, come se “tirasse”;
  • Arrossamenti o pelle più scura, quasi grigia;
  • Prurito e bruciore;
  • Presenza di piccole crepe o tagli superficiali.

Questa condizione è particolarmente frequente nei mesi invernali o quando si vive in ambienti con bassa umidità, ma anche alcune abitudini quotidiane possono peggiorare la situazione, come vedremo tra poco.

Perché le mani diventano secche? Le cause principali

La pelle delle mani è particolarmente esposta a fattori che ne compromettono l’idratazione.
Tra le cause più comuni troviamo:

  1. Freddo e vento: durante l’inverno, le temperature basse e l’aria secca riducono l’umidità della pelle, rendendola più fragile e screpolata.
  2. Uso di detergenti aggressivi: saponi troppo sgrassanti o prodotti chimici per la pulizia della casa possono indebolire la barriera cutanea, soprattutto se non si utilizzano guanti protettivi.
  3. Lavaggi frequenti: lavarsi le mani spesso è fondamentale per l’igiene, ma l’acqua calda e i detergenti possono disidratare la pelle se non si asciugano bene le mani.
  4. Gel disinfettanti alcolici: utili per l’igiene, ma spesso troppo aggressivi per la pelle delicata delle mani.
  5. Esposizione al sole: i raggi UVA accelerano l’invecchiamento della pelle, causando secchezza e screpolature.

La buona notizia è che la maggior parte di queste cause può essere affrontata con piccole modifiche alle nostre abitudini quotidiane.

Rimedi efficaci per mani secche e screpolate

Ci sono alcuni accorgimenti che possono aiutare a trattare il problema delle mani screpolate, oltre che a prevenirlo. Nella maggior parte dei casi si tratta di cambiare alcune delle abitudini che favoriscono la secchezza della pelle.

Ecco alcuni consigli pratici da mettere subito in pratica:

  • Scegli detergenti delicati: usa saponi che rispettano il pH naturale della pelle.
  • Limita l’uso di acqua calda: preferisci acqua tiepida quando lavi le mani e asciugale sempre accuratamente.
  • Proteggi le mani con i guanti: indossa guanti di lana in inverno e guanti in lattice quando usi detersivi o prodotti chimici.
  • Applica una crema idratante: usa creme specifiche per mani secche, preferibilmente più volte al giorno.
  • Evita l’aria troppo secca: se possibile, usa un umidificatore in casa o limita l’esposizione a climi secchi.

La chiave è mantenere le mani sempre idratate e protette, intervenendo tempestivamente non appena si avvertono i primi segnali di secchezza.

Trattamento Ridona per mani ed unghie secche

Nel nostro Centro Ridona diamo molta importanza alla salute della pelle e delle unghie, per questo motivo, analizziamo i valori di idratazione e interveniamo per riportarli al loro stato ottimale.

L’idratazione della pelle è fondamentale non solo per il benessere cutaneo generale, ma anche per la salute delle unghie. La pelle ben idratata agisce come una barriera protettiva, impedendo la perdita di umidità e mantenendo l’elasticità necessaria per sostenere le unghie in modo efficace.

Una corretta idratazione della pelle può prevenire problemi come la secchezza, le screpolature e la desquamazione, che possono influire negativamente anche sulla salute delle unghie. Quando la pelle intorno alle unghie è sana e idratata, le unghie stesse risultano più forti e meno soggette a rotture e sfaldamenti.

Puoi provare una delle nostre Manicure Curative pensate per la salute e la bellezza delle mani e delle unghie. Utilizziamo solo i nostri prodotti, tutti formulati per offrire qualità ed efficacia nel trattare il problema specifico. 

Cosa facciamo di diverso?

  • Analizziamo i livelli di idratazione della pelle per capire esattamente di cosa ha bisogno.
  • Interveniamo con trattamenti mirati che ripristinano l’idratazione ottimale e rinforzano la barriera cutanea.

Una pelle idratata non è solo più bella: agisce come una barriera protettiva contro le aggressioni esterne e sostiene la salute delle unghie, prevenendo fragilità e sfaldamento.

Le nostre proposte per mani sane e curate

Puoi provare una delle nostre Manicure Curative pensate per la salute e la bellezza delle mani e delle unghie. Utilizziamo solo i nostri prodotti, tutti formulati per offrire qualità ed efficacia nel trattare il problema specifico. 

Se vuoi prenderti cura delle tue mani, puoi scegliere tra:

Se desideri prenotare, puoi farlo direttamente qui.

Per avere maggiori informazioni sui vari trattamenti, non esitare a contattarci tramite numero di telefono o su WhatsApp.

Inoltre, scopri la nostra Promo Nuove Clienti e la garanzia Soddisfatta o Ritrattata. Clicca qui se vuoi saperne di più sul Metodo Ridona.

]]>
Come curare le unghie secche col Metodo Ridona https://www.ridonasmalto.it/come-curare-le-unghie-secche-col-metodo-ridona/ Thu, 05 Dec 2024 11:11:46 +0000 https://www.ridonasmalto.it/?p=11848 Le unghie secche sono un tipico problema comune che in realtà può nascondere qualcosa di più di una semplice questione antiestetica.

È una condizione più frequente di quello che pensi e spesso viene trascurata, ma può essere il campanello di allarme di varie disfunzioni o mancanze di nutrienti essenziali, che si riflettono proprio sull’aspetto finale delle unghie.

È importante quindi capire quali sono le cause delle unghie secche per affrontare questa condizione nel miglior modo possibile. 

Perché le unghie diventano secche?

La matrice delle unghie è composta da vitamine, sali minerali, aminoacidi e acidi grassi, tutti componenti in continuo cambiamento che possono anche diminuire, provocando delle carenze che si poi riflettono sulla salute e l’aspetto delle unghie stesse.

Oltre ad essere secche, le unghie possono apparire rigate e questo può dipendere principalmente da tre cause:

  • Carenza di vitamine e proteine;
  • Infezioni batteriche o fungine;
  • Patologie sistemiche, dermatologiche e autoimmuni.

Ci sono poi altre cause che dipendono proprio da noi, dal modo in cui trattiamo le nostre mani:

  • Contatto frequente con l’acqua (soprattutto calda) che rimuove gli oli naturali e l’umidità delle unghie, rendendole secche e fragili.
  • Utilizzo di detergenti aggressivi che danneggiano la matrice dell’unghia a causa della sostanze chimiche contenute al loro interno.
  • Applicazione frequente dello smalto e l’uso di solvente per unghie.
  • Cattiva abitudine di mordersi le unghie o rimuovere le cuticole con le mani.

Inoltre, le unghie secche sono anche sintomo di una scarsa idratazione.
Quando questa manca dall’interno, è molto frequente notare un cambio nell’aspetto dell’unghia e constatare una maggiore fragilità.

Come curare le unghie secche di mani e piedi

Se le unghie secche sono provocate da una patologia, come prima cosa bisogna recarsi dal medico che indicherà la giusta terapia per trattare il problema alla fonte.

In linea generale, per ristabilire al salute delle unghie è possibile ricorrere all’uso di integratori alimentari da inserire nella propria dieta, che dovrà essere equilibrata e contenere tutti gli alimenti in grado di apportare una buona quantità di sali minerali e vitamine.

È possibile acquistare gli integratori nelle farmacie e nelle erboristerie, dove sono disponibili in vari formati e, se scelti correttamente, possono agire rinforzando la lamina ungueale. 

Le unghie secche e rigate di mani e piedi possono anche essere trattate con rimedi naturali, in particolare, è molto utile applicare, direttamente sulle unghie, degli oli vegetali, come quelli di mandorle, cocco, ricino e d’oliva.

Questi oli, applicati ogni giorno sulla lamina, nutrono e idratano l’unghia, riportandola al suo naturale splendore.

È inoltre possibile anche fare degli impacchi: basta applicare l’olio, in abbondanza, sulle unghie e lasciarlo agire per 15 minuti. Trascorso questo tempo, basta rimuovere il tutto con un panno.

Manicure curativa Ridona per unghie secche 

La Manicure curativa Ridona offre una serie di trattamenti pensati per il benessere delle tue mani. Grazie all’utilizzo dei nostri prodotti e all’esperienza delle nostre estetiste, possiamo occuparci della salute delle tue unghie, ridonando luminosità, elasticità e morbidezza, già dalla prima seduta.

Ogni trattamento è studiato per nutrire la pelle in profondità, utilizziamo ingredienti naturali e tecniche avanzate. 

Il nostro speciale smalto curativo Ridona è progettato appositamente per proteggere e rafforzare le unghie secche e fragili.  

Scegliendo il nostro percorso di manicure curativa otterrai l’anamnesi dell’unghia al microscopio, grazie al nostro speciale servizio Diagnosi Start Work, la pulizia e il modellamento della forma delle unghie, l’applicazione dello smalto curativo Ridona, lo scrub mani esfoliante, il trattamento mani con paraffina e l’applicazione di una crema idratante profumata.

Se preferisci un trattamento Premium puoi provare la Manicure Curative Radiance Therapy che aggiunge, oltre alle applicazioni sopracitate, anche la Radiofrequenza Antirughe, la LoveHand Capsula (tecnologia esclusiva Ridona) e l’ossigenoterapia mani.

Inoltre, puoi usufruire della nostra Garanzia Soddisfatta o Ritrattata che ti permette di riottenere gratuitamente il trattamento, se il risultato non è soddisfacente, entro 5/7 giorni, in base al pacchetto scelto.  

Se il problema delle unghie secche riguarda i piedi, puoi provare uno dei nostri Pedicure Curativi, scopri il nostro listino prezzi e approfitta anche della special Promo Nuove Clienti.

La tempestività nell’intervenire può fare la differenza e velocizzare il processo di guarigione.

Se pensi di avere un problema di secchezza e fragilità ungueale, contattaci o prenota online il servizio di cui hai bisogno

]]>
Onicogrifosi, unghie curve verso il basso: perché succede e come trattarle https://www.ridonasmalto.it/onicogrifosi-unghie-curve-verso-basso-rimedi-prevenzione-napoli/ Thu, 27 Jun 2024 08:15:56 +0000 https://www.ridonasmalto.it/?p=10706

Le unghie ondulate (dette anche “unghie curve verso il basso”) sono la conseguenza di una condizione chiamata onicogrifosi, nota anche come “unghia ad artiglio”.

In questo articolo voglio spiegarti in modo semplice cosa è l’onicogrifosi, come si manifesta, quali sono le sue cause e sopratutto come puoi prevenire e curare questo fastidioso e doloroso fenomeno che può interessare le unghie di piedi e mani.

Cos’è l’onicogrifosi

L’onicogrifosi è un’alterazione delle unghie che crescono in modo eccessivo, presentandosi spesse, deformate e, appunto, ricurve.

Principalmente è un disturbo che interessa le unghie dei piedi, ma non è escluso che possa manifestarsi anche su quelle delle mani.

Vediamo ora insieme quali sono le principali cause dell’onicogrifosi e come una pedicure o una manicure curativa specializzata possano aiutare a trattare il problema.

Unghie ondulate verso il basso: le cause dell’onicogrifosi

L’onicogrifosi è caratterizzata da una crescita disomogenea della matrice ungueale che porta a generare una lamina ungueale più spessa che lunga. L’unghia tende a incurvarsi lateralmente, crescendo più da un lato rispetto all’altro, nonché molte volte l’unghia ricresce con la punta rivolta verso il basso.

Si tratta di una deformazione che conferisce all’unghia un aspetto molto caratteristico, simile a un piccolo uncino o corno d’ariete. 

Infatti il nome onicogrifosi deriva proprio dalla forma che queste unghie assumono in quanto ricordano l’artiglio di un uccello rapace che sono rivolte verso il basso in modo estremo.

Diverse possono essere le cause delle unghie ondulate e curve ma comunque sempre di origine congenita oppure secondaria.

L’onicogrifosi può manifestarsi in seguito a:

  • Malattie sistemiche, disturbi vascolari, artrosi e deformazioni ossee del piede, alluce valgo
  • Malattie dermatologiche come ittiosi e psoriasi.
  • Trauma e/o lesione della zona intorno alle dita come, oggetti pesanti caduti sull’unghia o un colpo contro una superficie dura
  • Infezione fungine
  • Utilizzo di scarpe scomode e troppo strette che costringono le dita, e scarpe coi tacchi
  • Postura scorretta prolungata
  • Carenze nutrizionali

Quali unghie sono coinvolte dall’onicogrifosi?

Nella maggior parte dei casi, le unghie curve verso il basso causate dall’onicogrifosi si presentano nelle persone anziane con scarsa igiene e cura personale, che per vari motivi funzionali non accorciano le unghie da diverso tempo. 

Purtroppo è un caso estremo che rende le unghie dei piedi, in particolare le unghie gli alluci, completamente deformi e difficile anche da tagliare. 

Sono deformità delle unghie molto dolorose, al punto che una leggera pressione può causare forte disagio alla persona. Di conseguenza, anche un gesto semplice come mettersi le scarpe può diventare un vero problema. 

É fondamentale sottolineare che se l’onicogrifosi viene trascurata, questa condizione può trasmettersi alle altre dita e provocare un’infiammazione dei tessuti circostanti, andando a peggiorare di molto la situazione.

Seppure in misura minore, può interessare anche le unghie delle mani che, oltre a incurvarsi verso il basso o lateralmente in modo eccessivo, diventano più fragili e più sensibili, fino al punto di rompersi con estrema facilità.

Come trattare l’onicogrifosi

A differenza di altre patologie dell’unghia, devi sapere che non esistono dei farmaci specifici contro l’onicogrifosi perché in alcuni casi bisogna trattare l’origine del problema per evitare che si presenti.

 Ad esempio, in caso di onicomicosi è possibile utilizzare antimicotici se la causa scatenante è la psoriasi, in quanto l’antimicotico sarà utile un trattamento che mira a contenere la sintomatologia associata alla malattia.

Nei casi più gravi di onicogrifosi, quando le unghie provocano dolore intenso e tutti i tentativi di trattamento non si sono rilevati efficaci, si può pensare all’intervento chirurgico.

Chiaramente questo intervento deve essere effettuato da uno specialista medico e non può essere effettuato in un comune centro estetico. L’intervento mira a rimuovere tutta o solo una parte dell’unghia colpita, ma è utile sapere che ci sono anche altri trattamenti meno invasivi che prevedono, ad esempio, l’uso del laser.

Come prevenire la curvatura eccessiva delle unghie verso il basso

Tranne nei casi in cui la condizione è di origine genetica, l’onicogrifosi può essere prevenuta seguendo questi accorgimenti:

  • Lavare le unghie con acqua e sapone e asciugarle con molta cura per evitare che si crei un ambiente favorevole alla proliferazione di funghi e batteri
  • Indossare scarpe comode, con punta arrotondata e abbastanza larga per consentire alle dita di muoversi liberamente
  • Controllare le malattie sottostanti con cure e strumenti adeguate affidandosi ad uno specialista delle unghie
  • Tagliare regolarmente le unghie, mantenendole corte e ben curate.

Rimedi onicogrifosi con Pedicure e Manicure Curative: perché scegliere il taglio professionale come rimedio preventivo

Escludendo il caso estremo dell’intervento chirurgico, per prevenire e curare l’onicogrifosi è fondamentale effettuare un taglio professionale delle unghie che garantisca un rimodellamento accurato, che riduca il dolore e prevenga ulteriori complicazioni. 

In molti casi, un trattamento di rimodellamento dell’unghia permette di riportare l’unghia ricurva in una condizione sana, fornendo sollievo, almeno temporaneamente, dai sintomi dell’onicogrifosi. 

Questo è uno dei tanti motivi per cui presso il nostro centro estetico Ridona di Napoli effettuiamo sempre la diagnosi al microscopio dell’unghia per avere un’idea delle sue condizioni iniziali e poi scegliere il trattamento più adeguato al problema della nostra cliente.

Quindi se sei a Napoli hai problemi di unghie curve verso il basso che interessano il piede, con la pedicure curativa possiamo provvedere al taglio e al trattamento della zona con prodotti specifici che favoriscono la guarigione o il controllo della condizione, evitando complicazioni dell’onicogrifosi.

Se invece la deformazione interessa le unghie delle mani, scopri la manicure curativa Daytona oppure la manicure curativa Radiance Therapy, in promozione a un prezzo incredibile. 

E la prima volta che ci contatti per un appuntamento? Non perdere la fantastica promozione dedicata alle nuove clienti.

]]>
Macchie bianche sulle unghie: cause e come porvi rimedio https://www.ridonasmalto.it/macchie-bianche-sulle-unghie-cause-e-come-porvi-rimedio/ Fri, 21 Jun 2024 08:08:45 +0000 https://www.ridonasmalto.it/?p=10689 Le macchie bianche sulle unghie, oltre a essere antiestetiche, sono anche un indicatore dello stato di salute del nostro organismo. 

La loro presenza infatti può essere anche sintomo di possibili carenze nutrizionali e/o patologie ed è per questa ragione che è molto importante non ignorarle e cercare di capirne le cause.

Il problema delle macchie bianche sulle unghie può riguardare sia le unghie delle mani che dei piedi, e può manifestarsi in individui di tutte le età. 

Se le macchie bianche sono sporadiche e isolate, non rappresentano un motivo di seria preoccupazione, ma se si presentano frequentemente o in quantità maggiore, potrebbe trattarsi di un problema più profondo.

Cos’è la Leuconichia?

La presenza di macchie bianche sulle unghie di mani e piedi scientificamente è chiamata leuconichia, una parola che deriva dal greco e che significa “unghia bianca”.

Queste macchie possono presentarsi in diverse forme a seconda delle cause e delle condizioni sottostanti, e riguardare una o più dita. 

La leuconichia può essere:

  • Puntata: è la forma più frequente ed è caratterizzata dalla presenza di piccoli puntini bianchi o di macchie sparse sull’unghia. 
  • Striata: le macchie bianche sono presenti sotto forma di linee o bande trasversali che attraversano l’unghia.
  • Totale: tutta l’unghia diventa bianca.
  • Parziale: è coinvolta solo una parte dell’unghia. 
esempio di macchie bianche sulle unghie – leuconichia

Perché compaiono le macchie bianche sulle unghie?

Cerchiamo ora di capire il motivo per cui compaiono queste macchie bianche sulle unghie.

Le macchie bianche sulle unghie di mani e piedi indicano un’alterazione della struttura della cheratina, sostanza presente nella lamina ungueale. 

Quando è sana, l’unghia è trasparente e lucida e consente la visione del letto ungueale.

In presenza di cambiamenti nelle fibre di cheratina, si formano delle piccolissime bollicine d’aria che fanno apparire bianca la superficie dell’unghia.

Le cause di questa condizione possono essere molteplici..

Traumi dell’unghia

Colpi e schiacciamenti sono la causa più frequente della leuconichia puntata, che si manifesta con piccoli puntini bianchi sparsi sull’unghia. 

Questi sono spesso il risultato di microtraumi diretti alla matrice ungueale, l’area da cui l’unghia cresce.

Mangiare unghie e pellicine

L’abitudine di mangiare unghie e pellicine, definita anche onicofagia, è un comportamento molto spesso causato da stress e/o ansia. Questo, non solo può portare alla comparsa delle macchie bianche sulle unghie, ma anche al danneggiamento della lamina ungueale, ad infezioni ed a problemi più gravi come le deformazioni permanenti dell’unghia.

Manicure sbagliata o troppo aggressiva

La manicure è molto importante per mantenere le unghie in salute (e noi in Ridona lo sappiamo benissimo!), ma se questa viene fatta in modo scorretto o troppo aggressivo, può danneggiarle.

Ad esempio, la rimozione delle cuticole, soprattutto se praticata da mani inesperte, può essere un trauma per l’unghia, con conseguente comparsa di una striscia bianca. 

Un’altra abitudine sbagliata è quella di applicare lo smalto senza rimuovere lo strato precedente, una pratica sbagliatissima che favorisce la macerazione dell’unghia.

Carenze nutrizionali

Da diverso tempo alcuni studi ipotizzano che una delle possibili cause della leuconichia sia la carenza di calcio e di altri elementi come zinco, vitamine del gruppo B e vitamina D. 

Per tale ragione, quando sulle unghie di mani e piedi sono presenti macchie bianche da molto tempo, si valuta l’eventualità di possibili carenze nutrizionali, e si rendono necessarie delle modifiche alla propria alimentazione.

Patologie

Le macchie bianche sulle unghie, soprattutto se persistenti e accompagnate da modifiche e malformazioni, possono essere spia di patologie sottostanti.

Tra quelle che hanno maggiore correlazione con questa manifestazione ci sono l’onicomicosi, o malattie interne dell’organismo tra cui: insufficienza renale e/o epatica, anemia, HIV, avvelenamento da arsenico o da piombo.

Farmaci

Anche l’assunzione di alcuni tipi di farmaci può avere come effetto collaterale l’alterazione dell’unghia, con il suo indebolimento o con cambiamenti nella fase di crescita.

In particolare bisogna prestare attenzione ad antibiotici, diuretici, antidolorifici e antinfiammatori, medicinali per trattare il diabete.

Rimedi per le macchie bianche sulle unghie

Se le macchie bianche sono provocate da patologie o da farmaci, per risolvere, bisogna intervenire correttamente sulla causa, ed è necessario chiedere un parere medico.

Ma quando le macchioline sulle unghie sono causa di traumi e manicure sbagliate, basta cambiare le proprie abitudini, come ad esempio, in particolare:

Inoltre, è importante evitare interventi traumatici e aggressivi durante la manicure!

Lamina e cuticole devono essere trattate con molta delicatezza, utilizzando strumenti puliti e prodotti di qualità. Inoltre lo smalto vecchio va sempre rimosso, prima di procedere con l’applicazione del nuovo.

Non ci stancheremo mai di ripeterlo: queste operazioni vanno eseguite in modo professionale, da estetiste esperte, proprio per evitare il peggioramento della condizione.

Da anni nel nostro centro estetico di Napoli mettiamo al primo posto la salute delle unghie, seguendo rigidi protocolli per la loro cura e bellezza.

Se hai problemi di macchie bianche sulle unghie, puoi provare la nostra manicure curativa Radiance Therapy, in promozione a un prezzo davvero speciale.

Se il problema invece è presente sulle unghie dei piedi, ti consigliamo di provare il pedicure curativo con i nostri prodotti Ridona.

Se sei a Napoli e vuoi risolvere una volta per tutte il tuo problema di macchie alle unghie, chiamaci al
800 441 406
oppure passa a trovarci!

Ti aspettiamo!

]]>
Rimozione della Cuticola: Rischi e Consigli per una Cura Responsabile delle Unghie https://www.ridonasmalto.it/rimozione-cuticola-rischi-consigli-cura-responsabile-unghie/ https://www.ridonasmalto.it/rimozione-cuticola-rischi-consigli-cura-responsabile-unghie/#comments Fri, 03 May 2024 10:25:57 +0000 https://www.ridonasmalto.it/?p=7975 La cuticola è una parte importante della nostra pelle intorno alle unghie, ma spesso viene soggetta ad una rimozione eccessiva durante trattamenti manicure e pedicure eseguiti in modo errato.

In questo articolo, esploreremo cosa è esattamente la cuticola, il suo scopo e i rischi associati alla sua rimozione eccessiva, offrendo consigli pratici per una cura responsabile delle unghie.

Cos’è la cuticola e qual’è il suo scopo

La cuticola è lo strato di pelle sottile che si trova alla base dell’unghia, sopra la matrice ungueale. La sua funzione principale è quella di proteggere la matrice ungueale e la nuova crescita dell’unghia da infezioni batteriche e fungine. 

La cuticola aiuta inoltre a mantenere l’idratazione e la salute delle unghie.

Perché si rimuove la cuticola?

La rimozione della cuticola è una pratica comune durante i trattamenti di manicure e pedicure, ma esistono opinioni divergenti sulla sua necessità e sui suoi benefici. 

Bisogna prestare molta attenzione a questa operazione molto delicata perchè, se da un lato porta benefici alla cura dell’unghia, dall’altro espone quest’ultima ad alcuni rischi se effettuata in modo eccessivo.

Rischi della rimozione eccessiva della cuticola

La rimozione eccessiva della cuticola può portare a una serie di problemi e rischi per la salute delle unghie e della pelle circostante. 

Vediamo insieme alcuni dei principali rischi associati:

  • Infezioni batteriche e fungine
    Rimuovere troppa cuticola può esporre la pelle sottostante ad infezioni batteriche o fungine. Questo è particolarmente vero se gli strumenti utilizzati per la rimozione non sono stati adeguatamente sterilizzati. Eseguendo la rimozione a casa molto spesso si utilizzano forbicine o spatole che poi vengono riposte insieme ad altri oggetti e questo ne compromette molto la loro pulizia. 
  • Sanguinamento e dolore
    La cuticola è ricca di vasi sanguigni e nervi e rimuoverla in modo eccessivo può causare sanguinamento e dolore, rendendo quindi il trattamento doloroso e sgradevole.
    È importante prestare la massima attenzione e soprattutto sapere esattamente l’intensità da usare nella rimozione.
  • Secchezza e irritazione della pelle
    La rimozione eccessiva della cuticola può lasciare la pelle circostante secca, irritata e sensibile. Questo può portare a crepe, screpolature e persino a dermatiti irritative, che possono risultare molto fastidiose e spesso difficili da curare nel breve periodo.
  • Rischio di incarnirsi
    La cuticola svolge un ruolo importante nel prevenire l’incarnirsi delle unghie. Rimuoverla completamente ed in modo improvvisato può aumentare il rischio di unghie incarnite, che possono essere dolorose e suscettibili a infezioni.
  • Ritardo nella crescita delle unghie
    La rimozione eccessiva della cuticola può danneggiare la matrice ungueale, che è responsabile della crescita delle unghie. Questo può portare a un ritardo nella crescita delle unghie e a un indebolimento complessivo delle stesse, mettendo a rischio sia l’aspetto estetico dell’unghia, sia quello salutare.

Consigli per una cura responsabile della cuticola

Per mantenere unghie sane e ridurre al minimo i rischi associati alla rimozione della cuticola, ecco alcuni consigli pratici:

  • Non rimuovere completamente la cuticola
    Invece di rimuovere completamente la cuticola, è bene spingerla delicatamente all’indietro con un bastoncino di legno dopo aver ammorbidito la pelle con acqua calda, proprio come facciamo noi in Ridona. Questo aiuterà a mantenere la cuticola intatta e a proteggere le unghie.
  • Utilizzare strumenti puliti e sterilizzati 
    È fondamentale assicurarsi che gli strumenti utilizzati per il trattamento delle unghie siano puliti e sterilizzati per ridurre il rischio di infezioni. Noi di Ridona lo sappiamo perfettamente ed è per questo che sterilizziamo tutti i nostri strumenti utilizzando un’autoclave.
  • Idratare regolarmente la pelle 
    È buona cosa applicare regolarmente una crema idratante per mantenere la pelle intorno alle unghie morbida e idratata. Durante i nostri trattamenti ammorbidiamo sempre la pelle delle nostre clienti proprio per renderla morbida ed ottenere risultati fantastici.
  • Evitare di tagliare la cuticola con strumenti taglienti
    Per salvaguardare la salute della pelle è assolutamente necesario evutare di tagliare la cuticola con forbici o tagliaunghie, poiché questi strumenti possono aumentare di molto il rischio di lesioni, tagli ed infezioni.
    Mai usare lame, ma solo bastoncini di legno con la corretta pressione.

Come rimuovere correttamente le cuticole

Arrivata a questo punto avrai ben capito l’importanza della cuticola e soprattutto di come questa debba essere rimossa in modo attendo, curato e soprattutto con la giusta manualità.

La corretta rimozione della cuticola invece risulta essere molto importante per ottenere ottimi risultati da un trattamento di manicure e pedicure.

L’importante è che questa rimozione venga eseguita in modo professionale e con tutta l’esperienza necessaria, proprio al fine di evitare problemi anche molto fastidiosi.

Tutti i nostri trattamenti di manicure e pedicure seguono un rigido protocollo che punta sempre a praticare una cura responsabile delle unghie per mantenere la salute e la bellezza delle unghie nel lungo termine.

Se vuoi provare uno dei nostri trattamenti posso consigliarti il manicure curativo Daytona oppure il manicure curativo Radiance Therapy, dove troverai oltre ad una rimozione perfetta della cuticola, anche un trattamento perfetto per la salute delle tue mani.

]]>
https://www.ridonasmalto.it/rimozione-cuticola-rischi-consigli-cura-responsabile-unghie/feed/ 1
Lo smalto semipermanente rovina le unghie? https://www.ridonasmalto.it/lo-smalto-semipermanente-rovina-le-unghie/ Fri, 03 Nov 2023 10:33:57 +0000 https://www.ridonasmalto.it/?p=6265 Lo smalto semipermanente è un prodotto che permette di avere unghie belle, curate e in ordine, per molto tempo, motivo per il quale sta diventando la scelta primaria di tante donne che vogliono valorizzare le proprie mani.

Da molto tempo però c’è l’idea diffusa che lo smalto semipermanente rovina le unghie, ma quanto c’è di vero? 

Il successo del trattamento con smalto semipermanente è dovuto anche al risultato finale: le unghie appaiono luminose, i colori intensi e si ottiene un effetto naturale che dura per settimane. 

Facciamo un po’ di chiarezza.

Il semipermanente danneggia le unghie?

No, lo smalto semipermanente non rovina l’unghia, né tanto meno la indebolisce. Eppure ci sono persone che associano fragilità alle unghie dopo aver usato questo prodotto: perché succede?

In realtà, nei casi in cui si verifica il danneggiamento delle unghie, la causa è da attribuire al processo di rimozione del semipermanente che, se errato o fatto male, può compromettere l’aspetto e la salute dell’unghia. 

Rimozione errata del semipermanente

Le unghie rovinate dal semipermanente sono quindi la conseguenza di una rimozione sbagliata, spesso fatta col fai da te, senza i prodotti e gli strumenti adeguati.

Utilizzare lime e solventi non adatti o di scarsa qualità, e non conoscere la tecnica corretta per togliere il semipermanente, è ciò che provoca i danni noti sulle unghie, ovvero, fragilità e indebolimento.

Inoltre, a causare rischi concreti alla salute delle unghie ci sono:

  • L’uso scorretto della lima durante la fase di preparazione l’unghia
  • L’utilizzo di prodotti di scarsa qualità e non certificati
  • Strumenti non adeguatamente sterilizzati 
  • Applicazione e rimozione dello smalto più volte nell’arco di 7-10 giorni

Consigli utili per una rimozione sicura dello smalto semipermanente

È importante sottolineare che la rimozione del semipermanente, anche se eseguita correttamente, è comunque un trauma per le unghie, motivo per il quale non si consiglia di applicare lo smalto troppe volte in poco tempo, a meno che non si segua un preciso e collaudato protocollo come quello che utilizziamo nel nostro Metodo RIDONA.

Usare solo prodotti per unghie di buona qualità

In alcuni solventi e smalti sono presenti sostanze chimiche come la formaldeide, che può essere tossica e corrosiva e danneggiare l’unghia, se utilizzata in grandi quantità.

Per cui, è fondamentale scegliere sempre prodotti di qualità, dal miglior smalto semipermanente, al solvente meno aggressivo e più adeguato alle tue esigenze.

Ogni unghia è differente e necessita di prodotti specifici e non generici.

Scegliere la lima per unghie giusta

Quando acquisti una lima per rimuovere il semipermanente, controlla che sia adatta e non troppo corrosiva, altrimenti rischi di sfaldare o assottigliare l’unghia. Sarebbe meglio preferire lime con grana 180, ideali per la rimozione del semipermanente.

Evita di sfregare troppo forte, perché potresti danneggiare la superficie dell’unghia. È importante prenderti tutto il tempo e la calma necessaria per fare un buon lavoro.

Rivolgersi a professionisti delle unghie

Se hai unghie molte fragili, che si sfaldano facilmente, dovresti evitare la rimozione fai da te, e prenotare un appuntamento presso un centro estetico.

Togliere il semipermanente, oltre a richiedere strumenti e prodotti giusti e di qualità, necessità di una certa manualità, che solo professionisti del settore sono in grado di offrire.

In Ridona lo sappiamo perfettamente ed è per questo che ci focalizziamo da sempre sulla salute delle unghie, oltre che alla loro bellezza.

Rimozione sicura semipermanente col Metodo Ridona

Dato che abbiamo precisato che lo smalto semipermanente non danneggia l’unghia, ma è la rimozione errata a provocare danni, se vuoi ottenere un risultato sicuro e rispettoso della salute delle tue unghie, puoi affidarti al nostro Metodo Ridona.

L’obiettivo principale di questo metodo è quello di partire dalla valutazione dello stato dell’unghia, per poi procedere con il trattamento più adeguato.

Prima di rimuovere il semipermanente, controlliamo le condizioni e la salute delle tue unghie con il nostro servizio Diagnosi Start Work, che prevede l’analisi al microscopio, per poi procedere con l’utilizzo dei prodotti più adatti.

È fondamentale capire che tipo di unghia si deve trattare: l’unghia grassa necessita di un approccio preciso, ovviamente differente da quello previsto per  un unghia secca.

In Ridona puntiamo molto sulla personalizzazione dei trattamenti, cosa possibile solo dopo aver valutato attentamente l’unghia da trattare.

Primer, base smalto, trattamento, colore, sono tutti aspetti che devono essere scelti ed effettuati in modo adeguato e caso per caso, per ogni singola cliente.

Solo così siamo davvero sicure che l’unghia possa tornare ad essere sana

Anche la rimozione del semipermanente col nostro metodo è poco invasiva, usiamo un solvente calibrato e un bastoncino di legno, inoltre, la manualità e la professionalità delle nostre estetiste, garantiscono sicurezza e un risultato perfetto. 

In questo modo l’unghia resta in ottimo stato ed è pronta per accogliere l’applicazione successiva.

Effettuando la rimozione presso il nostro centro estetico, non è necessario attendere tempi di ripresa e guarigione dell’unghia

Possiamo procedere subito applicando il nostro smalto semipermanente originale, un prodotto diverso da quelli che trovi in commercio, formulato per rispettare la salute delle unghie e donare alle tue mani, un aspetto curato, bello e in ordine.

Puoi prenotare ora il tuo appuntamento per la rimozione del semipermanente, oppure, contattaci per avere maggiori informazioni.

]]>
Occhio di pernice al piede: cos’è e come curarlo https://www.ridonasmalto.it/occhio-di-pernice-al-piede-cose-e-come-curarlo/ Wed, 25 Oct 2023 15:04:06 +0000 https://www.ridonasmalto.it/?p=6255 L’occhio di pernice al piede è un problema molto comune che può causare dolore o disagio e che, se ignorato, può peggiorare nel tempo. 

Devi sapere che è possibile rimuoverlo con rimedi naturali, tramite un trattamento estetico curativo, oppure, nei casi più importanti, rivolgendosi ad un podologo. 

L’occhio di pernice ha l’aspetto di un piccolo callo che si forma tra le dita dei piedi o sotto la pianta, nelle zone dove si crea maggior attrito meccanico, sudore e macerazione della pelle. 

Fin dal suo primo esordio, è fondamentale pulire e disinfettare la zona interessata con cura, preparandola così ad un successivo trattamento specifico.

Cos’è l’occhio di pernice? 

L’occhio di pernice è simile a un callo o una piccola verruca, e non è altro che l’ispessimento della cute nel suo strato superficiale, nella fase iniziale, per poi estendersi in profondità fino a provocare fastidio e dolore.

Si manifesta come una piccola protuberanza centrale, spesso di colore giallo o bianco, circondata da una zona di pelle indurita. 

Protuberanza che può essere anche molto dolorosa al tatto e causare un disagio durante la camminata. 

In alcuni casi, l’occhio di pernice può infiammarsi o infettarsi, peggiorando la situazione. Per questa ragione è importante intervenire quanto prima per eliminare il problema.

Cause dell’occhio di pernice al piede

Sono diverse le condizioni che possono portare alla comparsa di queste piccole callosità, in particolare, lo sfregamento continuo o la pressione locale dovuta a scarpe scomode o inadatte, che forzano il piede ad assumere una posizione scorretta.

Anche indossare i tacchi alti può portare alla comparsa dell’occhio di pernice, perché le dita e la pianta del piede vengono compresse nella calzatura.

Altre cause sono riconducibili a una forma particolare del piede o deformità delle dita o a condizioni come la borsite, un’infiammazione della borsa articolare che può rendere difficoltoso l’utilizzo di alcune scarpe.

Sintomi dell’occhio di pernice

Quando l’ispessimento è importante ed è entrato in profondità nella cute, il primo sintomo è il dolore, che si presenta al tatto, oppure, camminando, con lo sfregamento della calzatura.  In alcuni casi, possono anche manifestarsi infezioni batteriche o fungine, perché le dita dei piedi sono una zona del corpo molto esposta al sudore e alla macerazione.

I sintomi più comuni sono:

  • Dolore al tatto nella zona colpita
  • Difficoltà a camminare
  • Problemi nello stare in piedi a lungo
  • Dolore provocato da alcuni tipi di calzature

Inoltre, la pelle circostante può apparire arrossata o infiammata, indurita e molto spessa.

Come prevenire l’occhio di pernice 

Come per qualsiasi condizione, ancor prima del trattamento c’è la prevenzione, necessaria per evitare la formazione dell’occhio di pernice. Eccoti quindi alcuni consigli per provare a scongiurare questo problema:

  • Non indossare scarpe inadatte, col tacco, troppo larghe o di scarsa qualità.
  • Indossa solo calzature della misura corretta.
  • Prenditi cura quotidianamente dell’igiene del piede e asciuga sempre dopo ogni lavaggio.
  • Utilizza una pietra pomice per rimuovere eventuali ispessimenti.
  • Applica un prodotto emolliente per ammorbidire la pelle e prevenire calli e verruche.

Come togliere un occhio di pernice dal piede

Tra i rimedi per eliminare l’occhio di pernice c’è il pediluvio a base di oli essenziali, che serve ad ammorbidire la callosità, oppure, è possibile usare delle creme a base di acido salicilico, che rimuovono le cellule morte della cute, rendendo l’area più morbida.  

Dopo aver ammorbidito la pelle, puoi usare una lima per piedi o una pietra pomice per rimuovere lo strato di pelle ispessita.

Comunque, i rimedi fai da te non sono la soluzione da preferire, perché un trattamento errato dell’occhio di pernice, può solo peggiorare la situazione. 

Molte persone decidono di rivolgersi all’estetista per eliminare il problema ed avere la certezza di non commettere errori.

Nel nostro centro estetico a Napoli, effettuiamo il pedicure curativo per la rimozione di calli, duroni e occhi di pernice, con un approccio mirato e su misura. 

Possiamo intervenire con il Pedicure curativo Amami, che prevede l’utilizzo dei nostri prodotti Ridona, specificatamente formulati per trattare queste condizioni.

In alternativa, puoi decidere per il Pedicure Curativo Duroni Free, che non prevede l’utilizzo della lama, ma l’uso di garze imbevute di acido salicilico, aloe vera, calendula e salvia, efficace per ammorbidire l’area e rendere più semplice la rimozione da parte delle nostre estetiste. 

Quest’ultime sono delle professioniste qualificate, che esamineranno anche lo stato dell’occhio di pernice, suggerendo, nelle condizioni più gravi, la visita da un podologo.

Prenota ora il tuo appuntamento e approfitta della nostra garanzia soddisfatta o ritrattata

]]>
Pedicure curativo a Napoli: quando farlo, come farlo e tutti i suoi benefici https://www.ridonasmalto.it/pedicure-curativo-quando-farlo-come-farlo-e-tutti-i-suoi-benefici/ https://www.ridonasmalto.it/pedicure-curativo-quando-farlo-come-farlo-e-tutti-i-suoi-benefici/#comments Fri, 29 Sep 2023 07:30:00 +0000 https://www.ridonasmalto.it/?p=5972 La cura dei piedi è importante e, come per qualsiasi altra parte del corpo, anche i piedi hanno bisogno di attenzioni e trattamenti. 

Il pedicure curativo ti permette di avere ovviamente piedi belli, ma soprattutto sani e in salute, perché è pensato per affrontare una serie di problemi comuni che possono verificarsi in questa parte del corpo.

I piedi sostengono il nostro peso e ci consentono di camminare e muoverci, ma col passare del tempo, possono iniziare a screpolarsi, disidratarsi e presentare una serie di difetti estetici poco piacevoli.

Per questa ragione, è consigliato sottoporsi a trattamenti specifici periodici come il pedicure curativo.

Cos’è il pedicure curativo e a cosa serve

Un pedicure curativo è un trattamento dei piedi finalizzato a migliorare la salute e l’aspetto delle unghie e della pelle dei tuoi piedi.

Questo tipo di pedicure è spesso raccomandato per tutte quelle persone che hanno problemi come unghie incarnite, calli, duroni e funghi del piede.

Tutti questi disturbi possono provocare fastidio e dolore, ed impattare negativamente sull’estetica e la funzionalità del piede.

Vediamoli più nel dettaglio.

Cerchi un Trattamento Pedicure Professionale e Sicuro a Napoli?
Contattaci subito per informazioni o per un appuntamento

Calli o occhi di pernice

I calli sono ispessimenti della pelle causati principalmente da una pressione costante o un attrito ripetuto sulla pelle. Sono spesso causati da scarpe scomode, strette o mal calzanti. 

Possono essere dolorosi e compaiono come piccole zone di pelle ispessita, di solito su talloni, sulle dita dei piedi o altre aree soggette a pressione. 

Gli occhi di pernice, noti anche come verruche plantari, sono escrescenze cutanee sporgenti che di solito si sviluppano sulla pianta dei piedi. Hanno una superficie ruvida e provocano dolore quando si cammina o si sta in piedi.

Unghie incarnite

Le unghie incarnite sono una condizione dolorosa delle unghie, in cui l’angolo o il bordo di un’unghia cresce nella pelle circostante anziché sopra di essa. 

Un problema che colpisce soprattutto le unghie dei piedi, in particolare, l’alluce. La causa, anche in questo caso, è legata a scarpe scomode o troppo strette, e al taglio errato dell’unghia.

Micosi delle unghie

La micosi delle unghie è causata da diversi tipi di funghi, ma i più comuni sono i dermatofiti, i lieviti e le muffe. Si riconosce per le macchie giallastre presenti sulla superficie dell’unghia, ed è un problema da non sottovaluta, perché può diffondersi anche al resto del piede. 

Colpisce soprattutto le persone che frequentano piscine, palestre e centri sportivi, dove ci sono ambienti molto umidi, oppure, a causa di traumi ripetuti alle unghie, scarpe strette o poco traspiranti.

Benefici del pedicure curativo

Il pedicure curativo ha diversi benefici sulla salute dei piedi: il trattamento aiuta a prevenire e curare tutte le problematiche sopracitate, oltre che migliorare l’aspetto estetico e il benessere generale dei tuoi piedi.

Nello specifico:

  • Elimina le cellule morte, evitando la proliferazione di batteri e funghi
  • Migliora l’estetica dei piedi
  • Cura e previene duroni, calli, occhi di pernice, verruche, unghie incarnite
  • Rilassa i muscoli e le articolazioni
  • Stimola la circolazione sanguigna e linfatica
  • Riduce stress e tensioni

Inoltre, ti permette di avere piedi sempre in ordine, curati, e puoi dire addio a zone ruvide e unghie danneggiate.

Cerchi un Trattamento Pedicure Professionale e Sicuro a Napoli?
Contattaci subito per informazioni o per un appuntamento

Pedicure curativo professionale

Per trarre tutti i benefici del pedicure curativo è importante affidarsi a personale qualificato ed evitare i trattamenti casalinghi.

Nel nostro centro estetico a Napoli, ci prenderemo cura della salute dei tuoi piedi.
Abbiamo sviluppato il metodo Ridona, che prevede la diagnosi curativa dell’unghia, denominata Diagnosi Start Work

Attraverso un microscopio elettronico valutiamo la salute dell’unghia prima di procedere con il pedicure curativo o con qualsiasi altro trattamento.

La fase di diagnosi è fondamentale, perché permette di conoscere lo stato di salute dell’unghia e valutare il miglior approccio per ottenere un risultato perfetto. Inoltre, annotiamo su una cartella personale, tutti i progressi ottenuti nel tempo coi nostri trattamenti di pedicure curativa.

Il pedicure curativo comprende:

  • Preparazione dei piedi con pediluvio per ammorbidire la pelle.
  • Taglio e limatura per prevenire le unghie incarnite.
  • Rimozione delle cuticole.
  • Rimozione di calli, duroni, occhi di pernice, ecc.
  • Massaggio e idratazione dei piedi.
  • Applicazione della base smalto semipermanente.

Utilizziamo i nostri prodotti Ridona, tutti di altissima qualità e formulati appositamente per prendersi cura della salute e bellezza dei tuoi piedi. Scopri di più sul nostro smalto semipermanente originale.

Prenota ora uno dei nostri trattamenti:

  • Pedicure curativo Amami
  • Pedicure curativo Duroni Free
  • Pedicure Scarpa Chiusa Antimicosi

Approfitta dei nostri prezzi vantaggiosi dedicati ai trattamenti di pedicure curativo e della nostra esclusiva Garanzia Soddisfatta o Ritrattata

]]>
https://www.ridonasmalto.it/pedicure-curativo-quando-farlo-come-farlo-e-tutti-i-suoi-benefici/feed/ 2
Curare e prevenire le unghie rotte https://www.ridonasmalto.it/curare-e-prevenire-le-unghie-rotte/ Sat, 23 Sep 2023 07:30:00 +0000 https://www.ridonasmalto.it/?p=5968 Le unghie rotte sono un problema abbastanza comune: oltre ad essere poco gradevoli dal lato estetico, possono essere espressione di carenze nutrizionali, infezioni e patologie. 

È importante osservare il loro aspetto ed eventuali segni, come alterazione del colore, comparsa di righe o puntini, perché possono dirci molto sul nostro stato di salute generale.

È comunque sempre consigliato rivolgersi a un medico specialista per escludere cause gravi e importanti, prima di procedere con un trattamento di ricostruzione delle unghie spezzate.

Perché le unghie si spezzano?

Le unghie sono composte da vitamine, minerali, grassi, aminoacidi essenziali e acqua e, in caso di carenza di uno o più di questi elementi, possono sfaldarsi o rompersi. 

In particolare, la carenza di minerali e vitamine A, B ed E, sono tra i motivi principali di unghie fragili.

Ma possono anche esserci altre cause, come:

  • Mancata cura delle unghie
  • Immersione frequente delle mani in acqua
  • Esposizione a detergenti, solventi o sostanze chimiche aggressive
  • Urto contro superfici dure
  • Naturale invecchiamento
  • Malattie delle unghie come psoriasi e micosi

Le unghie possono spezzarsi anche in seguito a cattive abitudini come l’utilizzo prolungato della tastiera del computer, oppure per la mancata protezione con dei guanti durante alcune operazioni, l’applicazione e rimozione aggressiva ed eccessiva di smalti per unghie e l’assenza di una base adeguata prima di mettere lo smalto.

Rimedi per unghie rotte: cosa fare?

La riparazione dell’unghia si rende necessaria in diversi casi e per precise problematicità: rottura a metà del letto ungueale o nel punto di stress, rigature sulla superficie e sbeccature negli angoli.

Il più delle volte, dopo la rottura dell’unghia non bisogna fare niente nell’immediato, a meno che l’evento traumatico, non abbia provocato una lesione o una leggera infezione.

In quel caso, bisogna disinfettare l’unghia, applicare del ghiaccio e poi una pomata antibiotica.

Se non occorre questo primo intervento, puoi procedere con la ricostruzione dell’unghia rotta.
Per ottenere un risultato perfetto, dovresti evitare i rimedi fai da te e rivolgerti sempre a dei professionisti.

A volte, l’utilizzo di rimedi casalinghi con prodotti non adeguati, non fa che peggiorare la situazione e rendere più difficile la ricostruzione unghie professionale.

Gli interventi casalinghi possono essere una soluzione temporanea, che però non risolvono il problema alla base dell’unghia. Inoltre, la riparazione non avrà mai la resa estetica di un trattamento effettuato da estetisti specializzati.

Quello che puoi fare a casa, è prenderti cura della salute delle tue unghie con azioni preventive che evitano rotture e sfaldamenti improvvisi.

Prevenzione unghie rotte

L’obiettivo della prevenzione è quello di rinforzare le unghie e renderle più forti e sane.

Puoi farlo seguendo alcuni piccoli accorgimenti all’interno della tua routine quotidiana:

  • Idrata le unghie con prodotti specifici o unguenti naturali.
  • Assumi integratori a base di biotina e altri vitamine e minerali (Su indicazione medica).
  • Evita manicure troppo aggressive.
  • Non mangiarti le unghie.
  • Indossa i guanti protettivi quando lavi i piatti o svolgi faccende domestiche.
  • Non utilizzare sostanze chimiche aggressive.
  • Lava le mani e i piedi regolarmente.
  • Taglia le unghie dritte.

Ricostruzione unghie rotte col Metodo Ridona

Se le tue unghie sono rotte, sfaldate o rigate, è importante capire qual è la causa del problema e verificare il loro stato di salute.

La riuscita di un qualunque trattamento dipende, soprattutto, dalle condizioni iniziali dell’unghia. Conoscerle a fondo, ci permette di individuare le fasi e i prodotti necessari per ripristinare il loro aspetto e prevenire eventuali ricadute.

Col nostro Metodo Ridona, ci prendiamo cura dell’unghia a 360°, partendo dalla diagnosi del suo stato di salute, possiamo intervenire efficacemente per una ricostruzione completa e perfetta dell’unghia.

Con “Ricostru-Semi”, ripariamo le unghie rotte e sfaldate utilizzando i nostri prodotti Ridona, tutti di altissima qualità, specificatamente formulati per prendersi cura della salute dell’unghia. 

Ottieni una ricostruzione naturale con allungamento fino a 4 mm. Il trattamento prevede l’utilizzo del nostro smalto semipermanente originale, per un risultato estetico superiore e duraturo nel tempo, fino a oltre le quattro settimane.

Scopri il listino prezzi e approfitta dei nostri pacchetti di manicure e pedicure estetici e curativi.

Prenota ora online.

Inoltre, se sei una nuova cliente, puoi prenotare il primo appuntamento e ottenere la promo Start Work Ridona con uno sconto incredibile, per ottenere la diagnosi delle unghie e poi procedere alla ricostruzione di quelle rotte. 

]]>