La cuticola è una parte importante della nostra pelle intorno alle unghie, ma spesso viene soggetta ad una rimozione eccessiva durante trattamenti manicure e pedicure eseguiti in modo errato.
In questo articolo, esploreremo cosa è esattamente la cuticola, il suo scopo e i rischi associati alla sua rimozione eccessiva, offrendo consigli pratici per una cura responsabile delle unghie.
Cos’è la cuticola e qual’è il suo scopo
La cuticola è lo strato di pelle sottile che si trova alla base dell’unghia, sopra la matrice ungueale. La sua funzione principale è quella di proteggere la matrice ungueale e la nuova crescita dell’unghia da infezioni batteriche e fungine.
La cuticola aiuta inoltre a mantenere l’idratazione e la salute delle unghie.
Perché si rimuove la cuticola?
La rimozione della cuticola è una pratica comune durante i trattamenti di manicure e pedicure, ma esistono opinioni divergenti sulla sua necessità e sui suoi benefici.
Bisogna prestare molta attenzione a questa operazione molto delicata perchè, se da un lato porta benefici alla cura dell’unghia, dall’altro espone quest’ultima ad alcuni rischi se effettuata in modo eccessivo.
Rischi della rimozione eccessiva della cuticola
La rimozione eccessiva della cuticola può portare a una serie di problemi e rischi per la salute delle unghie e della pelle circostante.
Vediamo insieme alcuni dei principali rischi associati:
- Infezioni batteriche e fungine
Rimuovere troppa cuticola può esporre la pelle sottostante ad infezioni batteriche o fungine. Questo è particolarmente vero se gli strumenti utilizzati per la rimozione non sono stati adeguatamente sterilizzati. Eseguendo la rimozione a casa molto spesso si utilizzano forbicine o spatole che poi vengono riposte insieme ad altri oggetti e questo ne compromette molto la loro pulizia. - Sanguinamento e dolore
La cuticola è ricca di vasi sanguigni e nervi e rimuoverla in modo eccessivo può causare sanguinamento e dolore, rendendo quindi il trattamento doloroso e sgradevole.
È importante prestare la massima attenzione e soprattutto sapere esattamente l’intensità da usare nella rimozione. - Secchezza e irritazione della pelle
La rimozione eccessiva della cuticola può lasciare la pelle circostante secca, irritata e sensibile. Questo può portare a crepe, screpolature e persino a dermatiti irritative, che possono risultare molto fastidiose e spesso difficili da curare nel breve periodo. - Rischio di incarnirsi
La cuticola svolge un ruolo importante nel prevenire l’incarnirsi delle unghie. Rimuoverla completamente ed in modo improvvisato può aumentare il rischio di unghie incarnite, che possono essere dolorose e suscettibili a infezioni. - Ritardo nella crescita delle unghie
La rimozione eccessiva della cuticola può danneggiare la matrice ungueale, che è responsabile della crescita delle unghie. Questo può portare a un ritardo nella crescita delle unghie e a un indebolimento complessivo delle stesse, mettendo a rischio sia l’aspetto estetico dell’unghia, sia quello salutare.
Consigli per una cura responsabile della cuticola
Per mantenere unghie sane e ridurre al minimo i rischi associati alla rimozione della cuticola, ecco alcuni consigli pratici:
- Non rimuovere completamente la cuticola
Invece di rimuovere completamente la cuticola, è bene spingerla delicatamente all’indietro con un bastoncino di legno dopo aver ammorbidito la pelle con acqua calda, proprio come facciamo noi in Ridona. Questo aiuterà a mantenere la cuticola intatta e a proteggere le unghie. - Utilizzare strumenti puliti e sterilizzati
È fondamentale assicurarsi che gli strumenti utilizzati per il trattamento delle unghie siano puliti e sterilizzati per ridurre il rischio di infezioni. Noi di Ridona lo sappiamo perfettamente ed è per questo che sterilizziamo tutti i nostri strumenti utilizzando un’autoclave. - Idratare regolarmente la pelle
È buona cosa applicare regolarmente una crema idratante per mantenere la pelle intorno alle unghie morbida e idratata. Durante i nostri trattamenti ammorbidiamo sempre la pelle delle nostre clienti proprio per renderla morbida ed ottenere risultati fantastici. - Evitare di tagliare la cuticola con strumenti taglienti
Per salvaguardare la salute della pelle è assolutamente necesario evutare di tagliare la cuticola con forbici o tagliaunghie, poiché questi strumenti possono aumentare di molto il rischio di lesioni, tagli ed infezioni.
Mai usare lame, ma solo bastoncini di legno con la corretta pressione.
Come rimuovere correttamente le cuticole
Arrivata a questo punto avrai ben capito l’importanza della cuticola e soprattutto di come questa debba essere rimossa in modo attendo, curato e soprattutto con la giusta manualità.
La corretta rimozione della cuticola invece risulta essere molto importante per ottenere ottimi risultati da un trattamento di manicure e pedicure.
L’importante è che questa rimozione venga eseguita in modo professionale e con tutta l’esperienza necessaria, proprio al fine di evitare problemi anche molto fastidiosi.
Tutti i nostri trattamenti di manicure e pedicure seguono un rigido protocollo che punta sempre a praticare una cura responsabile delle unghie per mantenere la salute e la bellezza delle unghie nel lungo termine.
Se vuoi provare uno dei nostri trattamenti posso consigliarti il manicure curativo Daytona oppure il manicure curativo Radiance Therapy, dove troverai oltre ad una rimozione perfetta della cuticola, anche un trattamento perfetto per la salute delle tue mani.